Sala Aragonite a Manno: LA SOLITA SUPA con FLAVIO SALA

La solita Süpa con FLAVIO SALA
Venerdì 11 novembre ore 20:30
Sabato 12 novembre ore 20:30
- Prenotazione vivamente consigliata entro il 10 novembre ore 21:00
- La prenotazione da diritto all'entrata in sala con grande anticipo per avere la scelta dei posti migliori -
Modalità di Prenotazione:
Online
Telefonicamente
entro il 10 novembre ore 21:00
- Tel. +41 91 646 16 54
- tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 21.00, e dal lu. al ve. feriali anche dalle 8.45 alle 12.30
-
Comunicare nome e cognome, email e numero di telefono e se si tratta di un gruppo superiore alle 10 persone
Ritiro biglietti e pagamento
- Il giorno dell’evento dalle 19:00 alle 20:20, comunicando il vostro nominativo direttamente all’entrata della sala
- NB non si accettano carte di credito ma solo pagamento a contanti
Prenotazioni Last Minute
- Il giorno dell’evento dalle 12 alle 13 e dalle 17:30 alle 19 al numero 079 67 66 123
Biglietto a prezzo unico: Chf 26
Lo spettacolo
Le attesissime repliche della COMPAGNIA TEATRALE "FLAVIO SALA"
della commedia:
LA SOLITA SÜPA
di Gionas Calderari
con Flavio Sala, Rosy Nervi, Leonia Rezzonico, Orio Valsangiacomo, Beppe Franscella, John Rottoli, Fabrizio Casati e Moreno Bertazzi
Con la partecipazione straordinaria di Sandra Zanchi
Trama:
Ignazio (Flavio Sala) gestisce un piccolo negozio di prodotti biologici insieme alla moglie, Luisa (Rosy Nervi): una donna giovane e sognatrice, che vorrebbe diventare una grande attrice di teatro. Dai due si trasferisce però anche Franca (Leonia Rezzonico), la madre impicciona di Ignazio, che non sopporta la nuora e cerca ogni pretesto per litigare con lei. La situazione precipita quando i tre si trovano in casa un rapinatore (Orio Valsangiacomo) in fuga dalla polizia…
Flavio Sala, Capocomico, Attore e Regista
Nato a Locarno il 15 ottobre 1974, è un attore, conduttore radiofonico, comico e regista svizzero. È noto al grande pubblico anche per avere interpretato il ruolo del frontaliere Roberto Bussenghi nella sit-com prodotta dalla RSI “Frontaliers”, nata inizialmente come sketch radiofonico, passata poi al video e in seguito al cinema. Il film è stato il terzo più visto in Canton Ticino, con più di 18'000 spettatori. Ha inoltre recitato i diverse commedie dialettali con Yor Milano e nei film “La Palmira – Ul film” e “La Palmira – Complotto nel mendrisiotto” diretti da Alberto Meroni.
Gionas Calderari (autore):
Gionas Calderari è nato a Rancate il 17 agosto 1986.
Fin da giovanissimo si appassiona al teatro dialettale: nel 2000, insieme ad alcuni amici e coetanei, fonda la filodrammatica “I Firàpul”, improvvisandosi attore, regista e autore di diversi spettacoli. Terminati gli studi universitari a Bologna, torna in Ticino nel 2014 e firma la commedia brillante “‘Na bela tusa par trii dutùr”, messa in scena dal TEPSI.
Attualmente collabora al radiodramma “Semm ammò chi”, in onda sulla Rete Uno ogni domenica, del quale ha scritto alcuni episodi.
Locandina evento: